Il punto di vista : una variabile costante

La narrativa è caratterizzata da un rapporto costante fra autore e lettore, che debbono essere entrambi disponibili nello scambio comunicativo. Il primo , l’autore, si può porre verso i personaggi e la storia raccontata da vari punti di vista. Gerard Genette, che è ritenuto uno dei massimi esponenti di della teoria della letteratura che prende il nome di narratologia, ne distingue tre :

racconto non focalizzato o a focalizzazione zero. “Il narratore ne sa più del personaggio o meglio più di quanto ne sappia uno qualunque dei personaggi“. E’ onnisciente.

Racconto a focalizzazione interna: ” il narratore dice solo quello che sa il personaggio in questione“. Adotta cioè il punto di vista del personaggio.

Racconto a focalizzazione esterna: “il narratore dice meno di quanto sappia il personaggio” non entra cioè nei pensieri dei personaggi.

La formula di focalizzazione, non coinvolge, precisa Genette, sempre un’opera intera, ma piuttosto un segmento narrativo determinato, che può essere brevissimo.

Il lettore che legge e riflette sui personaggi e la storia deve svolgere un’opera ermeneutica, cioè portare alla luce le intenzioni dello scrittore, farsene interprete, scoprire le motivazioni profonde che spingono verso la scrittura.

Dal piacere della lettura all’analisi del testo narrativo

Non esiste un unico modo di leggere bene, anche se esiste una ragione fondamentale per cui leggere. Abbiamo a disposizione una quantità illimitata di informazioni, ma dove troveremo la saggezza? Se si è fortunati, si incontra un bravo insegnante capace di aiutarci, ma alla fine si rimane soli, e si deve proseguire senza intermediari. Leggere bene è uno dei grandi piaceri che la solitudine può concederci perché, almeno secondo la mia esperienza, è il più terapeutico dei piaceri“.

Per Harold Bloom leggere la grande letteratura è un piacere insostituibile, che ci fa crescere e ci fa conoscere noi stessi e comunicare con gli altri; tra i pochi consigli che offre nella prefazione, spiccano due principi:
il recupero dell’ironia e il fatto che per leggere bene occorre essere “inventori“.

Questo può essere un buon punto di partenza anche in una attività di studio, purché poi, alla fine, si ritorni rafforzati dalla conoscenza delle strutture narrative all’iniziale piacere di leggere.
Per Tzvetan Todorov alla radice del fantastico si situa una “corrente emozionale” tra l’opera e il lettore. La catena logica della fantasia è tuttavia aperta al principio e alla fine, “gratuita” e potenziale: in ciò e dall’incontro di immagini e parole scaturisce il fascino nel racconto. Per un autore come Italo Calvino , ad esempio, si può invitare ad una lettura che all’inizio sembra solo divertente, ma poi fa riflettere sul mondo, e perché no, anche su qualche “arida” conoscenza sulle strutture narrative messe in gioco, soprattutto quelle tecniche che fanno da supporto allo “sguardo” e alla “voce” dell’autore.